Il 21 novembre ricorre la Giornata Nazionale dell’Albero istituita dal ministero dell’Ambiente con la legge 10 del 2013 Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani. L’obiettivo è promuovere la tutela dell’ambiente, la riduzione dell’inquinamento e la valorizzazione degli alberi in città, attraverso la tutela del patrimonio arboreo.
Tutto questo si puo raggiungere attraverso varie azioni:
a-Promozione di politiche di sensibilizzazione ambientale nelle scuole e nella comunità,
b-Puntare sul valore delle risorse naturali ed in particolare della biodiversità e delle specie arboree
c-Prendersi cura degli spazi verdi.
d- salvaguardia del verde e dei parchi esistenti.
La sezione Fidapa di Soverato, sensibile da tempo a questo tema, si fa promotrice insieme al Comune di Soverato di un incontro con i bambini della scuola materna per introdurre l’importanza degli alberi. A questa età parte l’apprendimento del rispetto dell’ambiente con linguaggi semplici.
La sezione Fidapa si rende disponibile ad affiancare il comune nelle azioni di sensibilizzazione nelle scuole durante l’anno scolastico. Ricordiamo che la sezione ha promosso la realizzazione della “Piazza dell’Amicizia” a giugno di quest’anno, in occasione del gemellaggio con la sezione di Amantea, con il preciso obiettivo di aprire nuovi spazi di incontro e di dotare l’area intorno al lungomare di specie arboree che testimoniano il valore dell’amicizia (aceri campestri, tigli).
L’azione di piantumazione dei nuovi alberi si terrà giovedi 27 su viale kennedy alle ore 9.
Vittoria Lazzaro, presidente Fidapa Soverato .
Roberta Ussia, past president Fidapa Soverato
Marisa Raffaela Gigliotti, referente del gruppo di lavoro “crescita sostenibile” Fidapa distretto SO

































