Via al campus estivo: la scuola Don Bosco Soverato fa il pieno di iscrizioni ai Summer Lab.

0
944

Già tantissime le iscrizioni al campus estivo organizzato dalla Scuola Don Bosco Soverato. Il Don Bosco Summer Lab prenderà il via il 9 giugno tra scoperta, gioco e creatività. Si articolerà in otto moduli da una settimana, in modo da poter scegliere in maniera flessibile se iscriversi all’intero campo, della durata di circa due mesi con serata finale il 31 luglio, o iscriversi a una o più settimane singolarmente (per il programma consultare la locandina qui sopra o i canali social della scuola https://www.facebook.com/profile.php?id=61562335980837 e https://www.instagram.com/scuola_don_bosco_soverato_1908/).

“Abbiamo pensato a questa formula elastica per permettere alle famiglie di organizzarsi liberamente, senza dover aderire necessariamente all’intero pacchetto, andando così incontro alle loro esigenze e ai gusti dei bambini, visto che ogni settimana avrà un tema diverso”, spiega la giovane psicologa Carmen Cuomo, docente di sostegno della scuola e responsabile del campus. Accanto a lei nell’organizzazione e nella gestione dei lab c’è il maestro Michele Orofino, docente di inglese e animatore salesiano. E uno staff superprofessionale formato dai docenti della scuola primaria Elena Venuto, Katia Agresta e Francesco Elia (referente per l’inclusione).

Il campus è aperto a tutti i bambini del comprensorio, dalla prima alla quinta primaria. Si svolgerà nella sede della scuola, in via Verdi 1 a Soverato, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30, ma è già previsto un ingresso anticipato per chi ha bisogno di lasciare prima i bambini al campus la mattina. Per quanto riguarda i costi, è previsto uno sconto del 10% su chi partecipa insieme a un fratellino o sorellina, sui 70 euro totali del prezzo settimanale (importo che potrebbe comunque diminuire secondo il numero delle iscrizioni e il relativo contributo comunale, come spiega la circolare pubblicata dal dirigente, Domenico Servello).

“Abbiamo deciso di creare un percorso psico-evolutivo che faccia divertire ma anche scoprire le proprie abilità e coltivare nuove conoscenze – spiega Cuomo – Attività quindi sia ludiche che formative per un’esperienza unica e indimenticabile, nella quale saranno alla fine di ogni settimana coinvolte anche le famiglie per mostrare i risultati della piccola grande avventura dei loro figli”.

“Si parte alla grande la prima settimana con il laboratorio delle meraviglie – anticipa ancora Cuomo – in cui fabbricheremo vulcani, arcobaleni, creeremo slime da portare a casa”. Le altre settimane prevedono tra l’altro travestimenti, teatro, proiezioni cinematografiche, diario delle emozioni e invenzioni ‘pazze’, giochi e danze da tutto il mondo, l’orto, cacce al tesoro, lettura e scrittura creativa in tenda. Gran finale l’ultima settimana di luglio con il festival dei talenti e la festa conclusiva con le bolle giganti. Per info 3275869815.

 

SHARE
Previous articleVia crucis e auguri di buona pasqua all’Istituto Maria Ausiliatrice di Soverato.
Teresa Pittelli
Giornalista professionista, già redattrice di ItaliaOggi, ho collaborato con La Stampa, MF, Diario, CalabriaOra, Il Garantista, Regione Calabria. Moglie & mammax4, ho unito la professione-reporter e l'impegno familiare alla passione per le lettere e la letteratura. Obiettivo: offrire corretta informazione, confronto e racconto nei settori dell'istruzione (scuola e università) e della cultura.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.